Altera Fabrica Srls
Viale Giacomo Mancini 24
87400 Cosenza - P.IVA 03301650788
info@alterafabrica.com – www.addplus.it
Progetto ideato da Altera Fabrica
09.11.2023
AREA TEMATICA: Adeguamento dei sistemi di packaging (impianti e/o materiali) ai requisiti posti dalle nuove normative europee e introdurne di attivi e/o intelligenti (smart packaging)
Descrizione del Progetto nEUtra, la sostenibilità nell'etichetta .
Descrizione della soluzione proposta.
Il funzionamento e il modo in cui la soluzione proposta risponde, o potrebbe rispondere se adeguata, al bisogno di innovazione del settore.
Raggiungere valori elevati di trasparenza ed interattività calcolando e certificando l’ecosostenibilità dei prodotti direttamente nell’etichetta digitale per un’economia più circolare, più sostenibile ed inclusiva.
"nEUtra" è un processo di editing di etichette digitali finalizzate a dare un vantaggio competitivo sul mercato a quei produttori del settore agroalimentare che perseguono pratiche ecosostenibili, dalla produzione all’interazione con i propri clienti, e finalizzate alla riduzione, piccola o grande che sia, dell’impronta carbonica dei singoli prodotti. E' un’innovazione a sostegno dei settori produttivi che attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali 4.0, quali CRM, Blockchain, QR Code ed analisti dati, applicate all’etichettatura digitale dei prodotti in ottica green ne agevolano il processo di "Twin Transition" anche perché pensate per essere di facile uso e tutte in 1 solo software.
"nEUtra" consente quindi a qualunque produttore di evidenziare la riduzione di CO2 del proprio prodotto per effetto delle sue pratiche sostenibili, certificandole con Blockchain direttamente nell’etichetta digitale, anche con tutta la propria filiera, per consentire al consumatore una scelta più consapevole, più informata e, soprattutto, un consumo più responsabile. La potenzialità della tecnologia digitale di far interagire il consumatore direttamente dall’etichetta del prodotto non solo è esaustiva in termini di aderenza alle norme comunitarie, ma consente anche a questo stesso di integrarsi nella logica della filiera, diventando parte di una rete con la quale può interloquire ed ottenere risposte più certe ed immediate, e per altro verso ai produttori di avere con questi un filo diretto finalizzato alla gestione della comunicazione "direct-toconsumer".
Fase di sviluppo della soluzione proposta.
Fase in cui si trova lo sviluppo della soluzione proposta (MVP validato, in sperimentazione sul mercato, ecc.) e se si è in possesso di licenze, brevetti o altra forma di proprietà intellettuale, evidenziando i tempi nei quali la soluzione proposta può essere immessa sul mercato.
La piattaforma per i servizi smart labeling di Add plus® è già online, funzionante e sul mercato. La dotazione "nEUtra" per il calcolo in etichetta della riduzione di impronta carbonica per singolo prodotto è stata completamente progettata nella sua fase di PoC ed in attesa di esecuzione della ricerca per quel che attiene al calcolo delle riduzioni di CO2 per prodotto (si stimano 8 mesi) e di sviluppo informatico (che si stima poter essere implementato online in 6 mesi). Pur con questa ultima dotazione in fase di sviluppo, oggi i servizi di smart labeling con Add plus® sono perfettamente funzionanti ed applicati, dalla creazione alla gestione delle etichette digitali, alla condivisione in net-working, alla diffusione con mailing in CRM, alla raccolta dei dati di engagement, alla certificazione con Blockchain, alla tracciabilità con Codici a lettura ottica, ecc.
Prospettive di mercato.
Ampiezza (in termini di dimensioni) e la profondità (in termini di comparti/filiere su cui può impattare la soluzione candidata) del possibile mercato, il vantaggio competitivo verso soluzioni esistenti, il modello di business.
Il mercato di riferimento è con evidenza quello dell’agroalimentare e più specificatamente dei servizi dell’agri-tech rivolti all’etichettatura digitale avanzata dei prodotti a questo afferenti ed in generale della trasformazione dei prodotti alimentari. L’etichettatura digitale è diventata un’esigenza di mercato essendo intervenuti obblighi normativi, e non solo, che rendono impraticabile la comunicazione direttamente dalle etichette cartacee perché sarebbero poco leggibili ed inadeguate per spazi e modalità comunicative; nel formulare le più recenti norme italiane e comunitarie, infatti, i legislatori hanno consentito di portare le informazioni obbligatorie nell’etichetta digitale in sostituzione di quella cartacea cercando di "spingere" verso la transizione digitale. Un obbligo che, anche in modalità complementari e non integrate all'etichettatura fiscale, lascia intravedere un’evidente opportunità per i produttori: un nuovo canale informativo ed interattivo certamente di informazione ma anche di digital marketing direct-to consumer, coinvolgente e di lunga durata. Un processo quello dello smart labeling che con l’innovazione di nEUtra spinge verso l’utilizzo di 1 solo software facile, per essere utilizzabile da tutti, e potente nelle sue dotazioni digitali in ottica 4.0.
Il progetto proposto in cosa si differenzia dai competitors.
Mercato dei competitors.
Si differenza perché prevede un sistema digitale che certifica la maggiore sostenibilità (o la riduzione di impronta carbonica) del singolo prodotto (non dell’azienda) in rapporto alle scelte aziendali messe in campo a tutto vantaggio del consumatore finale che ne verifica gli esiti direttamente sull’etichetta allo scaffale. Una tecnologia integrata che combina la gestione dei dati con IA, la certificazione con Blockchain e l’interattività del CRM per una Twin Transition effettiva e finalizzata a raggiungere alti livelli di ESG.
I competitor ad oggi offrono servizi rivolti soprattutto a soddisfare le esigenze normative di inserimento di dati quali etichettatura nutrizionale ed allergeni, con l’aggiunta dello smaltimento ambientale, mentre il progetto intende fornire un valore qualitativo delle informazioni che consentono la distinzione del prodotto allo scaffale (il livello di riduzione dell’impronta carbonica raggiunto per prodotto) a vantaggio del raggiungimento degli obiettivi di ecosostenibilità globale.
La soluzione proposta può migliorare la qualità della vita.
Come la soluzione agisce nel miglioramento della qualità della vita.
Creando le condizioni di maggiore consapevolezza da parte dei produttori circa i reali vantaggi ottenibili dal mercato dei consumatori quando questi sono messi in grado di valutare con effettiva trasparenza e correttezza di informazioni quelle pratiche di ecosostenibilità che i primi sono disposti a certificare in modo inequivocabile e visibile in un’etichetta.
Prospettive a medio-lungo termine.
Come la soluzione proposta può generare un impatto positivo, evidenziando in particolare come (su quali processi, in che modalità, ecc.) e in che dimensione (per es. quale riduzione dei tempi, percentuali di efficienza, ecc.) può incidere sull’economicità dei processi toccati.
Un software, quello della piattaforma Add plus® già oggi presente ed operativa, con più di 1.000 clienti attivi, con un ciclo di vendita stimabile come non inferiore a 10 anni e la previsione di una presenza sul mercato per ulteriori 10 anni in ragione dell’elevato livello di aggiornamento (upgradibility) garantito all’architettura software con cui la struttura dell’applicativo è stata pensata e realizzata.
Team di Progetto.
Descrizione del team (descrizione delle persone che lo compongono e della loro esperienza e i rispettivi ruoli nelle attività di progetto).
L’assetto organizzativo del Team è improntato alla massima flessibilità e versatilità con funzioni prettamente dirigenziali che controllano e gestiscono risorse esterne. Una scelta questa che per noi ha costituito da sempre un vantaggio per poter attingere alle migliori risorse oggi diffuse e disponibili sul mercato dei professionisti freelance assicurandoci l’apporto di un know-how in continuo aggiornamento. La struttura si compone di 3 aree: quella dell'Innovation Management, sotto la direzione di Ugo Vitale (CEO e Innovation Manager iscritto), del Development Management, sotto la direzione di Simone Carnevale (Web Master e Front-End developer), e del Marketing Management, diretta da Anna Guida (con specializzazione in materia Gestionale). Altre 5 unità esterne supportano l'azienda in forma indipendente: 3 per i servizi di promoting e assistenza alla clientela ed altre 2 per lo sviluppo del codice della piattaforma digitale Add plus®. Clicca qui se vuoi approfondire l'apporto dei menbri del Team.